memoria dinamica ad accesso casuale di Rambus
(Rambus DRAM)
|
Un tipo di RAM dinamica a 64 bit sviluppato dalla società californiana
Rambus, che permette di trasferire dati alla velocità di 500 MByte al
secondo e funziona alla frequenza di 500 MHz. Per la precisione questa
memoria funziona al proprio interno con una frequenza di 250 MHz, ma
poiché usa entrambi i fronti (ascendente e discendente) dellÆonda di
clock, riesce a fornire una velocità effettiva doppia (5 volte superiore
rispetto a una SDRAM funzionante a 100 MHz). Usa un canale di
comunicazione molto stretto, 8 bit, denominato Rambus Channel, ma è in
grado di gestire contemporaneamente fino a quattro richieste provenienti
dal processore. Per impiegare la RDRAM è necessario modificare la scheda
madre, però si elimina la necessità di utilizzare la cache sulla memoria.
Funziona a 3,3 volt. Le sue specifiche sono state definite dalla società
Rambus nel 1995 ed è stata utilizzata inizialmente sulle consolle dei
giochi. Tuttavia sarà utilizzata dal 1999 in avanti anche nella
fabbricazione di personal computer. sfruttando le versioni più evolute in
via di sviluppo, tra cui la Concurrent RDRAM, la Direct RDRAM detta anche
nDRAM (Next generation DRAM). Ha lo svantaggio che chiunque voglia
produrla deve pagare royalty a Rambus, motivo per cui esiste anche uno
standard alternativo e gratuito, capace anchÆesso di fornire alte
prestazioni e denominato SLDRAM (SinkLink DRAM).
|
|